“Tolkien’s Modern Reading”: Interview with Holly Ordway

di Giuseppe Scattolini


Read this article in English on the next page

Ho appena terminato la lettura del nuovo ed interessantissimo libro Tolkien’s Modern Reading: Middle-earth Beyond the Middle Ages di Holly Ordway. Piuttosto che presentarlo ai lettori italiani con una mia recensione del testo, ho preferito contattare la stessa autrice: infatti, per ora il libro è uscito in sola lingua inglese ed una recensione sarebbe di scarsa utilità al lettore italiano, a differenza di un’ampia intervista all’autrice. Questa, magari, potrà incuriosire anche i lettori madrelingua, o coloro che comunque sono in grado di leggere l’opera in lingua originale.


Gentilissima professoressa Ordway, la ringrazio per aver accettato il mio invito ad intervistarla a nome di Tolkien Italia e di tutto il nostro gruppo dei Tolkieniani Italiani.

È un piacere, grazie per l’invito!

La domanda di rito che io faccio sempre alle persone che intervisto, poiché amo condividere e far condividere le esperienze personali, è questa: come ha incontrato J.R.R. Tolkien ed in quali circostanze ha capito che questo autore era uno dei grandi?

La Terra di Mezzo ha fatto parte del mio immaginario per la maggior parte della mia vita. Non riesco a ricordare quando ho letto per la prima volta Lo Hobbit, ma deve essere stato intorno ai nove anni o giù di lì, e Il Signore degli Anelli subito dopo. Ricordo che all’inizio ero leggermente delusa dal fatto che Frodo, e non il mio amato Bilbo, fosse il protagonista. La mia consapevolezza di Tolkien come ‘uno dei grandi’ si è sviluppata gradualmente – all’inizio lo davo piuttosto per scontato! Ho fatto la mia tesi di dottorato sullo sviluppo del romanzo fantasy moderno. Durante queste ricerche, mi sono resa conto di quanto Il Signore degli Anelli abbia plasmato il genere, e ho anche iniziato ad apprezzare consapevolmente la magnificenza della sua realizzazione. Non solo l’opera di Tolkien spiccava in termini di potenza e raffinatezza letteraria e tematica, ma solo lui e C.S. Lewis sono sopravvissuti alla prova personale della “saturazione della ricerca” – quando ero stufa di leggere tutti gli altri fantasy, amavo ancora la Terra di Mezzo e Narnia!

Perché dopo aver letto un’opera del Professore non l’ha semplicemente messa via o non si è limitata, magari, ad esserne solo una lettrice occasionale? Cosa l’ha spinta a diventare una studiosa tolkieniana, nonostante il panorama di studi e studiosi sia già molto fitto?

Quando avevo circa quattordici anni, lessi il grande saggio di Tolkien Sulle fiabe, in una copia cartacea malconcia di The Tolkien Reader che avevo comprato di seconda mano, e non è un’esagerazione dire che cambiò la mia vita. Era completamente diverso dall'”omicidio per dissezione” che si svolgeva durante le lezioni di inglese a scuola, che mi avevano sempre lasciata fredda; d’altro canto, Tolkien offriva uno sguardo ampio, apprezzabile, perspicace e perspicace su come funzionava il mio genere letterario preferito. Fino ad allora, non avevo idea che ci si potesse avvicinare alla letteratura in quel modo. È giusto dire che Sulle fiabe mi ha fatto diventare una critica letteraria. Originariamente avevo intenzione di diventare una medievalista. Ma anche se ho studiato inglese antico e medio alla scuola di specializzazione, mi sono accorta quasi subito che volevo lavorare con la letteratura contemporanea, e in particolare con il fantasy. Col senno di poi, penso che il modo in cui Tolkien si rapportava con gli autori moderni in Sulle fiabe mi abbia aiutata a vedere questa come una strada percorribile: Lo avrei emulato, ma in un nuovo territorio. Non mi sono buttata direttamente negli studi su Tolkien. Dopo aver conseguito il mio dottorato, aver iniziato a insegnare letteratura ed essermi avventurata nella critica letteraria, ho iniziato con gli Inklings nel loro insieme, scrivendo su C.S. Lewis e Charles Williams oltre che su Tolkien. A quel punto, ero diventato cristiana, e pochi anni dopo, cattolica, e altri aspetti del mio lavoro coinvolgevano approcci immaginativi e letterari all’apologetica cristiana. Ho anche iniziato a insegnare l’opera di Lewis e Tolkien ai miei studenti universitari e, più tardi, ai laureati, sia in ambienti secolari che cristiani. Fin dall’inizio, quindi, mi sono occuparta dell’opera di Tolkien da diverse prospettive (letteraria-critica, teologica, biografica), per pubblici diversi, e nel contesto più ampio sia del genere fantasy che del lavoro interdisciplinare sugli Inklings (sono un subject editor per il Journal of Inklings Studies). Penso che questo background variegato mi abbia dato la fiducia per avere qualcosa da contribuire al campo.

Il suo libro da poco uscito, Tolkien’s Modern Reading: Middle-earth Beyond the Middle Ages, nasce da un’intuizione che per essere dimostrata ha richiesto una lunga ricerca o piuttosto ha origine da una ricerca che lei ha fatto con scopi privati che poi è sfociata in un testo ampio e articolato come quello che ha pubblicato?

È iniziato tutta con la mia curiosità! Nelle mie ricerche per il dottorato, avevo esaminato il ruolo de Il Signore degli Anelli nello sviluppo del romanzo fantasy moderno. Dieci anni dopo aver finito il dottorato, mi sono ritrovata con una domanda ancora senza risposta. Il Signore degli Anelli aveva avuto un profondo impatto sul genere, e fui colpita dalla sua duratura popolarità e dalla forza con cui parlava alle preoccupazioni dei giorni nostri. Questo sembrava molto strano per un libro che, come pensavo all’epoca, era principalmente di ispirazione medievale (a quel tempo, presi per buona la dichiarazione di Humphrey Carpenter nella sua biografia The Inklings che Tolkien «leggeva pochissima narrativa moderna, e non ne prendeva seriamente nota»). Avevo accettato l’opinione generale che Tolkien guardasse sempre indietro, preferendo il passato e non apprezzando nulla di moderno. Questo sembrava sconcertante: come poteva un uomo che viveva nel passato scrivere un libro che parlava così profondamente ai lettori moderni? Avevo anche letto molto fantasy del 19° e dell’inizio del 20° secolo, e sapevo dalle Lettere e da Sulle fiabe che Tolkien aveva letto almeno alcuni autori di quest’epoca, come William Morris, Lord Dunsany e E.R. Eddison. Ho cominciato a chiedermi cos’altro avesse letto del fantasy moderno, e cosa ne pensasse. Queste due domande sembravano possibilmente collegate, così decisi di scoprire il più possibile su ciò che Tolkien aveva, di fatto, letto della letteratura moderna, e su ciò che ne aveva pensato.  Non mi aspettavo di trovare più di una manciata di autori di cui conosceva il lavoro. Non sapevo cosa mi aspettava! Probabilmente è un bene che non mi sia resa conto di quanta ricerca mi aspettasse, o forse non avrei osato iniziare!

A monte del suo libro c’è un lavoro di ricerca non indifferente: quanti luoghi ha visitato e con quante persone ha parlato? Ci può raccontare qualcosa, qualche aneddoto, qualche episodio, qualche storia di un luogo o una persona che l’ha colpita particolarmente e che le è rimasto nel cuore?

La lunga sezione dei ringraziamenti dà un’idea di quante persone sono state di aiuto nella mia ricerca – molte, sono grata di dire tutto ciò. Ho visitato di persona gli archivi in Illinois, Wisconsin, Londra, Oxford e Durham, per non parlare di tutte le ricerche che ho fatto online. Due episodi mi tornano in mente. Il primo è la scoperta di ulteriori dettagli sul coinvolgimento di Tolkien con la Newman Association. Si sapeva che Tolkien una volta aveva cofirmato una lettera al Times come vicepresidente onorario dell’Associazione, come aveva scoperto Douglas A. Anderson. Ma finiva tutto lì? Mi sono recata a Durham, nel nord dell’Inghilterra, per consultare gli archivi della Newman Association, ora conservati nella Palace Green Library dell’Università di Durham. Gli archivi non erano digitalizzati e nemmeno catalogati in modo dettagliato, così ho passato molte ore a scorrere pagina per pagina gli appunti delle riunioni del comitato e i rapporti dell’Associazione – cercando in un pagliaio un ago che potrebbe anche non esistere! Ma ha dato i suoi frutti – ho scoperto che Tolkien aveva in effetti servito ripetutamente come vicepresidente e aveva persino partecipato a un evento nel locale Circolo di Oxford dell’Associazione. Il silenzio è la regola nelle biblioteche di ricerca, ma ammetto che ho esclamato ad alta voce quando, dopo ore di setacciamento di documenti, ho visto il suo nome! Può sembrare un piccolo dettaglio, ma si tratta di un’informazione che prima era sconosciuta, e che completa il nostro quadro di Tolkien, mostrandolo attivamente coinvolto fin dall’inizio in un’organizzazione nazionale appena creata per i cattolici nel mondo accademico.  

Il secondo è stato parlare con il defunto Walter Hooper (qui il nostro articolo in sua memoria, N.d.T.), che aveva conosciuto Tolkien. Un giorno chiesi a Walter se ricordava qualcosa della lettura di Tolkien della narrativa moderna. Il suo ricordo di aver visitato Tolkien in ospedale e di averlo trovato a leggere un romanzo di Agatha Christie è finito nel libro (pagina 260), ma la conversazione stessa mi ha fatto una profonda impressione. Lui ed io eravamo in piedi fuori dall’Oratorio di Oxford, la chiesa parrocchiale di St. Aloysius, dopo la messa. Mi venne in mente che Walter aveva conosciuto Tolkien come amico personale, e che Tolkien stesso aveva spesso pregato proprio in questa chiesa. Sentii un vivido senso di connessione e continuità personale. Questa percezione di Tolkien come qualcosa di più di un soggetto di ricerca, come un essere umano che avevo imparato a conoscere e ad ammirare, divenne ancora più forte quando terminai il mio lavoro sul libro.

Parliamo un po’ del suo libro nello specifico. Lei sceglie di parlare delle letture di Tolkien in merito alla sola narrativa posteriore al 1850, attenendosi a quei testi che sappiamo per certo che Tolkien avesse letto. Questo è l’estremo riassunto del metodo da lei scelto. Capisco che abbia dovuto restringere il campo: forse non tutti avremmo fatto le medesime scelte. Proprio per questo, può spiegarci bene perché ha fatto questa ben precisa scelta e qual era l’obiettivo che si era prefissata? Dal libro sembra che Carpenter sia il solo bersaglio polemico, ma secondo me va molto al di là di lui: ciò che lei tenta di fare è di rinnovare il quadro generale che noi abbiamo in mente dell’uomo Tolkien. Ho ragione?

Ho scelto di discuterne solo “alcuni” – i libri o gli autori per i quali abbiamo prove che Tolkien li conoscesse – perché questo ha fornito concentrazione e chiarezza alla mia analisi, ed era un approccio che non era stato fatto prima. Esistono tanti buoni studi su Tolkien sui libri che probabilmente ha letto o che erano parte del suo ambiente culturale, e quando la ricerca viene svolta bene, è una parte preziosa della critica letteraria. Ma volevo essere in grado di fondare tutte le mie interpretazioni sul fatto concreto che Tolkien conosceva il libro o l’autore in questione. La data limite del 1850, e l’esclusione della saggistica, è più arbitraria. Dovevo tracciare la linea da qualche parte, altrimenti non avrei mai finito il libro! Il 1850 ha segnato una linea ragionevole per il “moderno” nel contesto di Tolkien. Il mio obiettivo finale, come lei fa notare, è costruttivo: contribuire a un’immagine più accurata di Tolkien stesso, un’immagine che sia più tridimensionale, sfumata, dettagliata e meglio supportata dalle prove. Una delle cose di cui mi sono resa conto nel mio lavoro su questo libro è che Tolkien aveva una personalità estremamente complessa, così come interessi notevolmente diversi, e una cerchia di amici e conoscenti, sia uomini che donne, più ampia di quanto sia spesso riconosciuto. Per esempio, il suo lungo legame con gli Inklings è una parte significativa della sua vita e del suo lavoro, ma troppo spesso viene visto solo come “uno degli Inklings”, il che limita la nostra comprensione di lui. Questa è una delle ragioni per cui gli Inklings non hanno un capitolo tutto loro in Tolkien’s Modern Reading: le varie figure del gruppo (Lewis, Barfield, Williams e altri) sono discusse in vari capitoli in base al genere dei loro scritti. Ho deliberatamente voluto fornire un modo nuovo di vedere le interazioni di Tolkien con le loro opere.  

Una sbirciatina ad alcuni dei titoli che sono menzionati e trattati nel libro. Abbiamo fatto una disamina di tutti i titoli contenuti nella foto in questo nostro post.

Per quanto io abbia potuto capire del libro, lei ha raggiunto il suo obiettivo. Ma secondo lei, l’autrice, l’obiettivo è stato raggiunto? Durante la stesura l’obiettivo è cambiato o il suo sguardo è dovuto cambiare? Ci sono scoperte che ha fatto nel corso della stesura dell’opera che l’hanno costretta a rivedere talune sue tesi che riteneva appurate?

Come ho accennato sopra, mi sono riproposta di rispondere alle domande: «Da dove nasce Il Signore degli Anelli?» e «Cosa aveva letto Tolkien della letteratura moderna?». Dopo circa sei anni di progetto, mi sono resa conto che dovevo rispondere ad un’altra domanda. A questo punto, era diventato chiaro che l’affermazione di Carpenter che Tolkien “ha letto pochissima narrativa moderna, e non ne ha tenuto seriamente conto” era semplicemente errata nei fatti. Tolkien aveva letto una grande quantità di letteratura moderna, e ne aveva preso molta nota. Alcuni critici si erano resi conto che questa immagine di Tolkien era incompleta – sono stato molto incoraggiata, per esempio, dal volume di Jason Fisher Tolkien and the Study of His Sources – ma la maggior parte ha accettato, come avevo fatto io all’inizio, che Tolkien era quasi esclusivamente interessato a materiali medievali e linguistici. Certamente l’immagine popolare era quella di Tolkien come un luddista completamente antimoderno che rifiutava qualsiasi cosa più nuova di Chaucer. Mi resi conto che avevo bisogno di ricercare una nuova domanda: Come aveva preso piede questa imprecisione, e perché aveva persistito nonostante l’evidenza? Questo ha significato molti altri anni di lavoro, durante i quali ho imparato molto sulla storia della ricezione de Il Signore degli Anelli, sull’impatto dei biografi non autorizzati di Tolkien, sui dettagli della controversia sull’Oxford English Syllabus, e – cosa più intrigante – sulla personalità di Tolkien. Molti elementi di questa percezione errata su Tolkien possono essere ricondotti alla presentazione poco simpatica ed errata che Carpenter ha fatto di lui nella Biografia e in The Inklings, ma non tutti. Mi resi conto che Tolkien stesso aveva aggiunto alla confusione; la sua personalità complessa e sottile, e le sue abitudini molto inglesi di esprimersi sia con iperboli che con allusioni, lo rendono notevolmente difficile da capire per i lettori americani, in particolare. Uno degli importanti elementi di ricerca di prima mano di Tolkien’s Modern Reading è il tempo che ho trascorso lì, nelle mie visite annuali a Oxford da più di un decennio ormai. Conoscere in prima persona il popolo inglese e la cultura di Oxford nel corso di molti anni mi ha aiutato a inserire alcuni degli ultimi pezzi del puzzle.

Quante cose già note alla critica ci sono nel suo libro e quante lei ne ha scoperte di nuove? Quanto ha dovuto semplicemente riordinare e commentare e quanto c’è di totalmente inedito e sconosciuto al lettore?

Tolkien’s Modern Reading ha relativamente poco di totalmente nuovo, ma molte cose saranno una novità per la maggior parte dei lettori! Molto di ciò a cui ho attinto come materiale di partenza è stato trascurato o tralasciato.  Vi era stato un eccessivo affidamento sulle Lettere che, sebbene preziose, sono limitate, e una tendenza a tornare alle stesse poche interviste per le stesse citazioni, rafforzando gli stessi punti. Ho setacciato tutto, dagli archivi dei giornali alle riviste dei fan di Tolkien agli studi accademici fuori stampa, per ottenere materiali meno familiari o addirittura ampiamente dimenticati. Quel che è certamente nuovo in Tolkien’s Modern Reading è che metto insieme tutti questi materiali per fare un quadro completo. Il quadro risultante è, credo, qualcosa che non abbiamo mai visto prima. Sono stata molto contenta quando il defunto Richard C. West, uno stimato studioso di Tolkien, ha letto il mio libro prima della pubblicazione e lo ha definito «ben costruito», notando che «questa è una preziosa aggiunta alla ricerca su Tolkien che copre molto materiale poco conosciuto». Un’altra novità del mio studio è che mi sono proposta di leggere i libri che Tolkien conosceva – non solo di citare i loro titoli e andare avanti, ma di leggerli per me stesso e, per quanto possibile, di leggerli nelle edizioni dell’epoca di Tolkien. Per alcuni di questi titoli, a lungo dimenticati, ci sono voluti tempo e fatica per rintracciare delle copie, ma il risultato ne è valso la pena. Ho acquisito una prospettiva molto più profonda e ricca del suo contesto letterario, che ho cercato di condividere con i miei lettori.

Chi era J.R.R. Tolkien secondo lei? E rispetto al Tolkien che conoscevamo prima del suo libro, quanto è diverso il “nuovo” Tolkien che lei ci presenta?

Era un grande uomo e anche un uomo assolutamente buono – un genio creativo e anche un uomo di profonda integrità personale. Questa qualità è evidente in ciò che già sapevamo di lui; oserei dire che il mio libro aiuta a far emergere parte della ricchezza e della profondità di questo ritratto, aggiungendo altri dettagli. Per esempio, vedere l’estensione delle sue letture moderne e i vari modi in cui ne ha fatto uso, mostra ancora di più la potenza e la qualità della sua immaginazione creativa. Penso che forse la “nuova” intuizione di questo libro è che Tolkien è una persona molto più complessa, con molti più livelli e molta più profondità, di quanto la visione popolare, in ogni caso, abbia finora riconosciuto. I suoi stessi amici e la sua famiglia hanno visto questo in lui. La sua amica ed ex studentessa Simonne D’Ardenne ha osservato che «la personalità di Tolkien era così ricca, così diversa, così vasta e così sfuggente, che non riuscivo a scegliere quale aspetto studiare». Clyde Kilby ha descritto Tolkien «come un iceberg, qualcosa con cui fare i conti sopra l’acqua sia per la sua brillantezza che per la sua massa e tuttavia con molto di più sotto la superficie».

Cosa secondo lei dobbiamo ancora scoprire di Tolkien? Qual è il futuro degli studi tolkieniani?

In termini di ricerca, penso che ci sia ancora molto da imparare sulla sua vita e sul contesto della sua vita. Ha vissuto un periodo di cambiamento culturale e di trauma globale diverso da qualsiasi altro, ed è riuscito a impegnarsi con queste esperienze e a trasformarle nella sua arte, mentre viveva anche una vita che è, col senno di poi, straordinaria nella sua ordinarietà, come marito, padre, nonno, amico, insegnante e collega. Il magistrale Tolkien e la Grande Guerra di John Garth e J.R.R. Tolkien e Francis Morgan. Una saga familiare di José Manuel Ferrández Bru sono esempi del tipo di ricerca di cui abbiamo bisogno. In generale, penso che abbiamo bisogno di ottenere un’immagine più integrata e a tutto tondo di lui, perché la grandezza stessa della sua realizzazione ne Il Signore degli Anelli e Lo Hobbit, combinata con certi stereotipi persistenti su di lui (specialmente nei media popolari), ha, credo, ristretto la nostra visione del suo genio creativo e della sua personalità dinamica e complessa. Tolkien fu il creatore della Terra di Mezzo, ma anche l’autore di opere in una gamma notevolmente diversa di toni, forme e stili: il satirico Farmer Giles of Ham, l’elegiaco Smith of Wotton Major, il giocoso Roverandom e Mr. Bliss, il tetro Kullervo, e l’intrigante Lay of Aoutru and Itroun. Il suo lavoro su Beowulf è ben noto, ma fu anche il traduttore di Sir Gawain e il Cavaliere Verde, Sir Orfeo e Pearl. Le sue lingue inventate sono un intero campo a sé stante, e necessitano di uno studioso che possa aiutare a fare più collegamenti con il suo altro lavoro creativo. Sta cominciando ad essere riconosciuto come un artista visivo di valore significativo, e il suo lavoro professionale come professore a Oxford è di grande interesse. Abbiamo molto da fare a riguardo!

Lei fa parte del organizzazione mediatica cattolica di Word on Fire. Di cosa si tratta? Pensa che ci sia spazio per parlare cattolicamente di Tolkien o è un tema già sviscerato o su cui non c’è niente da dire? Possiamo ragionevolmente attenderci nuove scoperte su questo fronte?

Word on Fire è il gruppo cattolico fondato dal vescovo Robert Barron, che ha come missione l’annuncio di Cristo nella cultura: aiutare le persone a entrare nella Chiesa Cattolica o a ritornarvi, e a crescere nella loro fede. In particolare, io sono Fellow of Faith and Culture presso il Word on Fire Institute, che è il ramo educativo e formativo del ministero. Alcuni dei miei lavori sono direttamente legati all’apologetica e all’evangelizzazione, e altri indirettamente, nel senso che i miei scritti critico-letterari si concentrano su autori come J.R.R. Tolkien e C.S. Lewis, la cui fede cristiana era parte integrante della loro vita.

Vi è bisogno di molti più studi sulla fede cattolica di Tolkien! Certo, esistono alcuni ottimi libri sull’argomento (per esempio, di Bradley Birzer, Stratford Caldecott, e Paul Kerry), ma nel complesso, questo argomento non è trattato affatto bene. Da un lato, capita spesso che il cattolicesimo di Tolkien sia messo da parte, minimizzato o praticamente ignorato (come nel recente biopic Tolkien). D’altra parte, alcuni lettori cristiani trattano Il Signore degli Anelli come se fosse un trattato evangelico, semplificando eccessivamente il suo lavoro per fare un punto evangelistico. Nessuno dei due approcci rende giustizia alla profondità, complessità e importanza della sua fede nella sua vita e nel suo lavoro. Parte della difficoltà è che anche molti critici ben intenzionati e lettori riflessivi semplicemente non sanno molto di ciò che Tolkien credeva come cattolico, o di come fosse l’esperienza cattolica per lui nell’Inghilterra del XX secolo. Credo che, sì, possiamo aspettarci nuove scoperte in questo campo, e infatti il mio lavoro in corso è proprio su questo argomento! Il mio progetto attuale si intitola Tolkien’s Christian Faith: What He Believed and Why It Matter; si tratta di uno studio biografico e critico-letterario, in cui spero di permettere a tutti i lettori di Tolkien (di qualsiasi tradizione religiosa, o di nessuna) di ottenere nuove informazioni sulla sua vita e sui suoi scritti.

Come i più non sanno, il materiale inedito di Tolkien custodito dalla Tolkien Estate è amplissimo. Di cosa consta? Sarà importante per continuare a scoprire Tolkien e capire sempre meglio chi era e andare oltre la sua visione stereotipata contro cui il suo libro, col materiale disponibile già oggi, si scaglia con veemenza?

Non conosco la portata del materiale inedito, anche se sappiamo che ci sono altre migliaia di lettere che Tolkien ha scritto, così come il suo diario, la sua traduzione in versi del Beowulf (la traduzione in prosa è stata pubblicata), e altri suoi documenti e appunti accademici. Sì, credo che questo materiale sarà molto importante per il continuo sviluppo di una comprensione più completa e accurata di Tolkien e della sua opera. Ma anche se mi auguro che venga pubblicato più materiale biografico, dovremmo dare abbondantemente credito alla Tolkien Estate per la pubblicazione di una quantità enorme di materiale inestimabile negli ultimi anni. Abbiamo un enorme debito di gratitudine verso il defunto Christopher Tolkien per i dodici volumi della History of Middle-earth e altre opere come La leggenda di Sigurd e Gudrún; e verso altri studiosi per il loro lavoro nel portare alla luce lavori inediti o non finiti, come Michael D.C. Drout (Beowulf and the Critics), Dimitra Fimi e Andrew Higgins (A Secret Vice), Verlyn Flieger e Douglas Anderson (Tolkien On Fairy-stories), Wayne Hammond e Christina Scull (J.R.R. Tolkien: A Companion and Guide e le loro edizioni delle sue opere d’arte), Carl Hostetter (il prossimo The Nature of Middle-earth), e John Rateliff (The History of The Hobbit), tra gli altri.

Secondo lei se e quando tale materiale verrà pubblicato? Ci spera?

Non lo so, ma lo spero vivamente! Spero soprattutto che un giorno avremo una raccolta completa delle Lettere o almeno una selezione significativamente ampliata. Il grande amico di Tolkien, C.S. Lewis, ha avuto la sua eredità enormemente arricchita dalla pubblicazione delle sue Collected Letters in tre volumi, a cura di Walter Hooper, così come il suo diario (come All My Road Before Me). Sono certo che la reputazione, l’eredità e l’impatto di Tolkien sarebbero solo migliorati e approfonditi da una visione più completa della sua corrispondenza.

Con mille ringraziamenti per aver preso parte a questa lunga intervista, le pongo un’ultima domanda: cosa si aspetta dalla serie tv Amazon Prime? Secondo lei farà nascere nuovi stereotipi su Tolkien che la critica dovrà man mano smontare tramite una lenta e paziente ricerca e diffusione scientifica? Sarà utile a fare conoscere Tolkien alle nuove generazioni? Le società tolkieniane che lei conosce sono pronte ad accogliere i nuovi appassionati che verranno loro senza perdere la bussola e il riferimento costante ai testi di Tolkien?

Non ho deliberatamente seguito le notizie della serie Amazon Prime; non ho grandi speranze per essa. Penso che avere persone che sviluppano il suo mondo in altri media rientri nella visione creativa di Tolkien; la mia preoccupazione è che lo facciano senza capire o preoccuparsi della visione morale e teologica che è fondamentale per l’intero Legendarium di Tolkien. Esiste anche il pericolo che la serie rafforzi ulteriormente le interpretazioni del mondo di Tolkien che sono basate più sui film di Peter Jackson che sugli scritti di Tolkien. Per esempio, Tolkien stesso descrisse Sam come avente la pelle marrone, e notò che il ramo più numeroso degli hobbit era «più marrone di pelle» degli altri – eppure nei film di Jackson, Sam e gli altri hobbit sono chiaramente di pelle bianca. (Il film d’animazione di Ralph Bakshi del 1978 ritraeva un Sam dalla pelle scura). Le persone che hanno il loro primo approccio a Tolkien attraverso il cinema o la televisione possono finire per avere delle supposizioni non riconosciute su Tolkien che sono basate più sulle interpretazioni di altri che sul lavoro del professore stesso. È una vera sfida aiutare le persone che hanno incontrato l’opera di Tolkien solo attraverso adattamenti cinematografici o televisivi ad impegnarsi con i suoi scritti originali. Eppure, ho l’impressione che le varie società tolkieniane la trovino una sfida utile – fornisce un punto d’ingresso per più persone a leggere l’opera di Tolkien! Ho anche una visione a lungo termine. Metterei Tolkien accanto a Shakespeare come uno dei “grandi” della letteratura inglese – questo può sembrare audace, ma tenete presente che Shakespeare era, ai suoi tempi, un intrattenitore popolare! 400 anni dopo, le opere di Shakespeare hanno avuto così tante versioni (in teatro, cinema, televisione e arte visiva) che nessun singolo adattamento determina l’interpretazione dei suoi scritti. Così, persone diverse sono attratte da Shakespeare per vie diverse (per me, è stato l’Enrico V di Kenneth Branagh), e hanno l’opportunità di scoprire il genio del Bardo da soli. Credo fermamente che sarà lo stesso per Tolkien, e che nell’anno 2421, l’opera di Tolkien delizierà ancora nuove generazioni di lettori e ispirerà gli studiosi a studiare i suoi scritti! Forse per allora, ci sarà una raccolta completa delle opere… in 50 volumi?

Per ordinare Tolkien’s Modern Reading, clicca qui

Comments are closed.