di Ludovica Fortunato Nel corso dell’Ottocento, a partire da L. Van Beethoven (1770-1827), il numero delle sinfonie va sempre di più a diminuire: con Franz…
Leggi di più… La Sinfonia Ottocentesca e The Lord of the Rings Symphony -Seconda Parte-Ludovica Fortunato
Dalla sinfonia Settecentesca a The Lord of the Rings Symphony di Howard Shore
di Ludovica Fortunato Quello tra il 1750 e il 1780 è un periodo in cui si cominciarono a verificare delle linee di tendenza che portarono…
Leggi di più… Dalla sinfonia Settecentesca a The Lord of the Rings Symphony di Howard ShoreDante e Tolkien a confronto
di Ludovica Fortunato La tradizione letteraria italiana può vantare uno dei più grandi poeti di tutti i tempi su scala globale, cioè Dante Alighieri (1265-1321).…
Leggi di più… Dante e Tolkien a confrontoSimbologia in musica: dal Die Zauberflöte di Mozart alla colonna sonora della trilogia cinematografica The Lord of the Rings di Shore
di Ludovica Fortunato Die Zauberflöte di W. A. Mozart Il compito dei musicologi non è solo quello di indagare nell’ambito storico, ma è anche quello…
Leggi di più… Simbologia in musica: dal Die Zauberflöte di Mozart alla colonna sonora della trilogia cinematografica The Lord of the Rings di ShoreGli eroi epici: Sigfrido nelle opere di Richard Wagner e Aragorn di J.R.R. Tolkien
di Ludovica Fortunato Con il fenomeno dello Sturm un Drang, si comincia a mettere in risalto storie e soggetti di carattere mitologico territoriale, in particolare…
Leggi di più… Gli eroi epici: Sigfrido nelle opere di Richard Wagner e Aragorn di J.R.R. TolkienTolkien: tra mitologia e musica
di Ludovica Fortunato Da secoli la mitologia, le storie e le leggende sono una fonte inesauribile di idee per artisti, scrittori, musicisti e disegnatori. Questa…
Leggi di più… Tolkien: tra mitologia e musica