Quante volte è capitato di sentirsi chiedere se ci fosse un modo per studiare l’opera di Tolkien! Quante volte ci è stato chiesto se ci sono risorse che aiutano a distinguere e comprendere le reali componenti principali della sua letteratura, così unica e ancora trascurata dalla critica letteraria dominante!
Ci sono eccome! E, contrariamente a come si potrebbe pensare, l’Italia è tutt’altro che un fanalino di coda. Negli ultimi dieci anni l’Italia è balzata agli onori della comunità tolkieniana soprattutto grazie al lavoro del Gruppo di Studio per Marietti, editore che ha pubblicato una collana unica al Mondo: Tolkien e dintorni raccoglie gran parte dei più importanti studi di sempre su J.R.R. Tolkien, tradotti e curati grazie ad un lavoro collettivo scientifico sui testi, rapporti diretti con gli autori e tanta, tanta preparazione. Sono divenuti così disponibili in Italiano i libri di Tom Shippey, di Verlyn Flieger, di John Garth; poi sono iniziati i contributi originali, raccolte di saggi come La Falce Spezzata e gli atti del convegno del 2010 a Modena Tolkien e la Filosofia, testi che gli studiosi internazionali hanno voluto in Inglese e che sono così andati tradotti, permettendoci di dare un rilevante apporto al dibattito internazionale. Una collana del genere non esiste nemmeno presso gli editori inglese e americano di Tolkien, Harper Collins e Houghton Mifflin non possono vantare una simile concentrazione di libri fondamentali di critica.
Non è qui la sede di decantarne i meriti per filo e per segno o per trattare ogni libro nel dettaglio, perché ci richiederebbe troppo tempo. Ci limitiamo ad un brevissima presentazione di ogni libro e rimandiamo a successivi approfondimenti. Se però cercate una serie più completa di consigli, qui avevo cominciato una trattazione (che conto di poter portare avanti) e che darà riferimenti per bibliografie più complete.
Tutti i libri in promozione ordinaria (-15%)
J.R.R. Tolkien: La via per la Terra di Mezzo
|
|
Schegge di Luce. Logos e linguaggio nel mondo di Tolkien
|
Tolkien e la Grande Guerra : La Soglia della Terra di Mezzo
|
|
Gli Inklings: J.R.R. Tolkien, C.S. Lewis, Charles Williams e i loro amici
|
|
C’era una volta… Lo Hobbit: alle origini del Signore degli Anelli
|
Gli altri titoli Marietti in breve
La collana ha già cercato un rappresentante in quasi ogni tema specifico degli Studi Tolkieniani battuto finora. In Tolkien, un fenomeno culturale Brian Rosebury affronta di petto la questione rovente, ovvero la collocazione di Tolkien nell’estetica letteraria e nella storia delle idee. Senza pregiudizi e senza lasciarsi trascinare nella tentazione sempreverde dell’apologetica, Rosebury riesce a considerare l’opera di Tolkien per il suo peso specifico, evidenziando tanto le vette artistiche, tecniche e concettuali, quanto le criticità. Tolkien, l’Uomo e il Mito di Joseph Pearce è senza dubbio la più apprezzata presentazione di Tolkien e della sua opera secondo la sua determinante componente di uomo di fede cattolica. Il testo è di estremo interesse anche per non cattolici, in specie nel suo capitolo iniziale e ogni qualvolta si sofferma a descrivere gli episodi di vita insieme agli Inklings. Con la recente pubblicazione di Lo Hobbit: un viaggio verso la maturità la collana include il suo primo testo di analisi psicologica. Naturalmente limitato nel suo approccio, il libro di W.H. Green descrive però con un efficacia rara il percorso di crescita di Bilbo.
IBS.it IBS.it
IBS.it
IBS.it
IBS.it
IBS.it
Il secondo terzetto (a destra) certifica invece l’ottimo stato di salute degli studi e delle pubblicazioni originali. La trasmissione del pensiero e la numerazione degli Elfi è un libro di cui J.R.R. Tolkien è l’unico autore accreditabile ed esiste solo in Italia: la pubblicazione raccoglie alcune dissertazioni del glottoteta su alcuni aspetti linguistici e filosofici del suo mito, riferite agli Elfi e alle loro lingue. Queste provengono da vari numeri della rivista Vinyar Tengwar (ove periodicamente si pubblicano manoscritti di Tolkien di natura linguistica) e la composizione per il testo italiano è frutto di lavoro comune di traduzione e curatela dei migliori esperti sul piano nazionale. La Falce Spezzata è il primo lavoro su Tolkien interamente italiano ad essere stato tradotto, una raccolta di saggi sul tema dichiarato da Tolkien essere al centro di Il Signore degli Anelli, la Morte. Esteso come fulcro dell’intero legendarium, i saggi sono raggruppati in due parti a discutere la Morte rispetto al problema del Tempo e del Significato, ma senza rigidi confini. Tolkien e la Filosofia documenta il convegno a Modena del 2010, in cui autori nostri connazionali e alcuni dei maggiori internazionali si sono “sfidati” sul terreno della metafisica sottesa alla letteratura: è della Filosofia l’ultima parola sull’opera di Tolkien? E se sì, della Filosofia o della Teologia?
C’è l’imbarazzo della scelta per iniziare, ma ancor più difficile è aspettare le future pubblicazioni una volta studiate tutte. Il lavoro del Gruppo di Studio e di Marietti va sostenuto non solo per mostrare agli autori, traduttori e curatori quanto sia stato utile finora, ma anche per incoraggiarne il proseguimento.
vedi tutti i testi Marietti su Tolkien in promozione su IBS.it
NOTA: Oltre ai link di IBS, nel caso l’offerta sia terminata o i libri per l’offerta esauriti, vi lasciamo anche i link immagine di Amazon ITALIA. Acquistare i prodotti cliccando dai nostri link (oltre ad assicurarvi il prezzo minimo) vi permetterà di sostenere Tolkien Italian Network senza nessuna spesa aggiuntiva.